top of page

Tour del Barocco Siciliano e Tour di Montalbano

Questo programma è stato studiato per permettervi di assaporare il meglio di ciò che il nostro territorio possa offrire in poche, ma essenziali, giornate; vi porteremo alla scoperta di Modica e del suo cioccolato, di Caltagirone e dei suoi presepi, di Siracusa e Noto, Ragusa, Scicli e dei luoghi di Montalbano.
  • SABATO 22/12 o 29/12: Vittoria, Comiso e Donnafugata
    Mattinata dedicata alla visita di Vittoria, la città del Liberty e del vino (il Cerasuolo), dove visiteremo il centro storico attraversando la via Cavour, il centro commerciale “naturale” di Vittoria, con i sui numerosi negozi di ogni genere ricavati nei locali a piano terra dei palazzi della borghesia ottocentesca; percorrendo la via Cavour attraverseremo Piazza del Popolo dove potremo ammirare il Teatro Comunale e l’adiacente Chiesa delle Grazie, realizzati in stile Neoclassico il primo e Tardo Barocco la seconda, fino a raggiungere la Chiesa di San Giovanni Battista, patrono della città; nella giornata di sabato non si potrà fare a meno di fare una passeggiata tra le bancarelle della “fiera settimanale”.
    Nel pomeriggio trasferimento a
     Comiso per fare una passeggiata tra le stradine del pittoresco centro storico di origine medievale, dove potremo ammirare Piazza Fonte Diana con il Palazzo Comunale e le Terme Romane di Diana, rinvenute sotto la sede stradale; a pochi passi troviamo la Basilica di Maria SS. Annunziata, il Duomo di Santa Maria delle Stelle o Chiesa Madre e la Chiesa di San Biagio patrono della città, difronte alla quale sorge il Castello dei Naselli d’Aragona di epoca rinascimentale. Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Donnafugata, una residenza settecentesca immersa nella natura, dove sarà possibile cenare presso uno dei ristoranti caratteristici presenti; in serata, su richiesta e con supplemento, sarà possibile trasferirsi a Marina di Ragusa per un "after-dinner" ed una passeggiata rilassante.
  • DOMENICA 23/12 o 30/12: Tour dei luoghi di Montalbano, Ragusa, Modica,  Scicli e Punta Secca
    Ore 8:30 partenza per Ragusa “Superiore” dalla quale, dopo aver percorso le vie principali e visitato la Basilica di San Giovanni Battista, scenderemo verso “Ibla” la parte più pittoresca della città con le sue case arroccate sulle pendici delle ccolline; qui avremo modo di ammirare alcuni tra i più belli edifici barocchi tra i quali Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca ed il Duomo di San Giorgio.
    In tarda mattinata trasferimento a Modica, visita della parte “Alta” dove vedremo la Chiesa di San Giovanni Evangelista e, percorrendo le suggestive stradine, raggiungeremo il Castello dei Conti; proseguendo la nostra passeggiata non potremmo fare a meno di notare il Duomo di San Giorgio, la settecentesca “chiesa madre” di Modica realizzata in stile Barocco; scendendo i 164 gradini della scenografica scalinata, raggiungeremo Modica “Bassa” il vero cuore e centro storico della città, ricco di palazzi e chiese ed anche di negozi e locali dove ci intratterremo per il pranzo.
    Nel pomeriggio ci sposteremo a Scicli, la più “scenografica” delle città barocche, scelta dal regista Sironi come sfondo della “Vigata” di Montalbano e sede, tra l’altro, del palazzo adibito al Commissariato nella famosa serie TV; successivamente, percorrendo la meravigliosa costa, raggiungeremo il borgo marinaro di Punta Secca, sede della villa conosciuta come la “Casa di Montalbano” nella località di Marinella.
  • LUNEDI' 24/12 o 31/12: Siracusa e Noto
    Ore 8:30 partenza per Siracusa, visita del Parco Archeologico della Neapolis dove si trovano il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e l’Orecchio di Dionisio; successivamente ci sposteremo sull’Isola di Ortigia, l’antica Polis di Syracousai, dove partendo dai resti del Tempio di Apollo e risalendo per le caratteristiche stradine, raggiungeremo Piazza Duomo dove signoreggia la Cattedrale della Natività di Maria Santissima, un imponente chiesa realizzata incorporando le colonne e la struttura del Tempio Dorico dedicato ad Atena. Rientro in serata per il cenone.
  • MARTEDI' 25/12 o 01/01/19: I Presepi di Caltagirone
    Ore 15:00 partenza per Caltagirone la città delle ceramiche, dove visiteremo il centro storico caratterizzato dalla Scalinata di Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica ornati con mattonelle in ceramica policromica, vedremo la Cattedrale di San Giuliano ed il Giardino Pubblico; inoltre, nel periodo natalizio, è possibile visitare varie rappresentazioni di presepi artistici.
  • MERCOLEDI' 26/12 o 02/01/19: Etna e Taormina
    Ore 8:00 partenza alla volta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, dove arriveremo intorno alle 10:30 ed avremo del tempo per visitare i Crateri Silvestri, per fare un giro sulla funivia e per fare un po’ di shopping tra negozi di souvenirs; dopo pranzo ci trasferiremo a Taormina, la “capitale” del turismo siciliano, nonché un antico borgo ricco di storia e cultura arroccato sulle pendici dei Monti Nebrodi.
Tutti i tour verranno effettuati con minibus di 8 posti condotti da autisti professionali che vi faranno anche da cicerone nei posti che visiterete.
Su richiesta è possibile aggiungere al programma altre giornate con altri percorsi turistici; per ogni vostra esigenza non esitate a contattarci.

Pacchetto di Natale o Capodanno

Tour di 5 giorni € 150,00 a persona

con un minimo di 4 persone

La quota comprende:
  - minibus per i tour come da programma;
 - carburante, pedaggi e parcheggi.
La quota non comprende:
 - le visite e gli ingressi ai monumenti;
 - il percorso dei musei di Caltagirone pari ad € 3,50 da pagare in loco;
 - i pernottamenti, i pasti e le bevande;
 - tutti gli extra di carattere personale.

Programma Natale e Capodanno

bottom of page