top of page

ESCURSIONI
Vi accompagniamo in tutte le località turistiche famose e non della Sicilia...

TOUR
Vi proponiamo dei Tour esclusivi per portarvi alla scoperta della Sicilia...

SERVIZI TRANSFER
Trasferimenti da e per tutti gli aeroporti, i porti e le stazioni Siciliane...

ESCURSIONI
Vi accompagniamo in tutte le località turistiche famose e non della Sicilia...
1/3
Tour del Barocco Siciliano e Tour di Montalbano
Il programma settimanale "Tour del Barocco Siciliano e di Montalbano" vi porterà alla scoperta del "Barocco del Val di Noto" e di tutte le località più significative ed affascinanti di quest'area; avrete una giornata per la visita di Ragusa, una per Modica, una per Scicli, una per Noto ed una per Catania, le principali città di questo sito dichiarato "Patrimonio dell'umanità" dall'UNESCO.
Dedicheremo del tempo all'Arte ed alla Cultura ma anche alla Natura ed al Mare con programmi giornalieri che prevedono la visita delle città d'arte ed anche di riserve naturali e località balneari attraverso percorsi affascinanti immersi nella campagna o lungo strade litoranee.
Questo programma è stato studiato per offrire la possibilità a chi viaggia da solo, in famiglia od in piccoli gruppi di assaporare e scoprire la Sicilia ad un prezzo molto accessibile e con una compagnia sempre nuova ogni giorno; la partenza è prevista da tutte le strutture situate nei territori di Vittoria, Comiso, Santa Croce, Acate e Ragusa, nonché nelle località balneari di Scoglitti, Punta Secca, Punta Braccetto e Marina di Ragusa.
-
LUNEDI’:
Modica – Ispica – Pozzallo
Ore 9:00 partenza del tour di cui la prima tappa sarà la visita della “Cava d’Ispica”, la vallata che collega Modica ad Ispica, dove sono presenti degli insediamenti preistorici; successivamente ci sposteremo nella città di Modica, dove percorreremo alcune suggestive stradine che dalla zona alta ci condurranno nella zona bassa dove consumeremo il pranzo in un ristorante tipico.
Dopo pranzo partenza per la visita della cittadina di Ispica, dove visiteremo il Parco Archeologico della Forza situato nella parte Sud di Cava d’Ispica e, successivamente, faremo una passeggiata per le vie del centro storico dove potremo ammirare la Basilica di Santa Maria Maggiore con l’annesso Loggiato del Sinatra, la Basilica della SS. Annunziata, la Chiesa Madre di San Bartolomeo ed infine il Palazzo Bruno di Belmonte, l’edifico in stile Liberty più importante di tutto il territorio ragusano; nel pomeriggio ci sposteremo a Pozzallo, la “città di mare” del territorio ragusano dove sarà possibile fare un bagno nelle splendide acque del litorale. -
MARTEDI’:
Isola delle Correnti – Portopalo di Capo Passero – Marzamemi
Ore 9:00 partenza per l'escursione che vi porta nella punta più a Sud della Sicilia, il lembo di terra dove si incontrano i due mari (Ionio e Mediterraneo), è l'Isola delle Correnti un vero paradiso terrestre dove trascorrerete alcune ore di completo relax.
Per il pranzo ci sposteremo a Portopalo di Capo Passero il comune più a Sud della Sicilia dove sorge l'omonimo isolotto raggiungibile anche a nuoto.
Nel pomeriggio ci trasferiremo a Marzamemi, un piccolo borgo marinaro costruito intorno alla Tonnara vero cuore della storia peschereccia del borgo. -
MERCOLEDI’:
Chiaramonte Gulfi – Acate – Caltagirone
Partenza del tour con direzione Chiaramonte Gulfi dove faremo una passeggiata tra le vie del pittoresco centro storico e visiteremo il museo dell’olio d’oliva; nella tarda mattinata muoveremo verso Acate, uno dei piccoli centri della piana di Vittoria, famoso per la produzione di vini, dove faremo una breve visita del centro storico per poi spostarci presso una delle tante cantine presenti nel territorio per una degustazione/pranzo.
Dopo pranzo partenza per Caltagirone, pittoresca città barocca della provincia di Catania, famosa per le ceramiche, dove visiteremo il centro storico caratterizzato dalla Scalinata di Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica ornati con mattonelle in ceramica policromica, vedremo la Cattedrale di San Giuliano, diversi palazzi in stile Barocco ed il Giardino Pubblico. -
GIOVEDI’:
Sampieri – Scicli – Donnalucata
Ore 9:30 partenza del tour di cui la prima tappa sarà la località marina di Sampieri dove scopriremo alcuni luoghi della serie TV “Il Commissario Montalbano” e potremmo fare un bagno rinfrescante; nella tarda mattinata ci sposteremo nella cittadina di Scicli, anch’essa ricca di chiese e palazzi in stile Barocco e sede del “Commissariato di Vigata”, dove pranzeremo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio partenza alla volta di Donnalucata, tipico “villaggio di pescatori”, dove faremo una breve passeggiata nel pittoresco lungomare. -
VENERDI’:
Vittoria – Comiso - Punta Braccetto
Ore 9:30 partenza per la visita del centro storico di Vittoria, la città più “giovane” della provincia di Ragusa, conosciuta come la città del “Liberty” per le tante abitazioni realizzate in questo stile architettonico, ma ricca anche di edifici in stile “Tardo Barocco” e “Neoclassico”; si potrà visitare il Teatro Comunale, la Chiesa delle Grazie con l’annesso monastero, la Chiesa di San Giovanni Battista, Patrono della città, e l’antico Castello di Vittoria Colonna Enriquez, fondatrice della città.
Nella tarda mattinata ci sposteremo a Comiso dove faremo una passeggiata tra le stradine del pittoresco centro storico di origine medievale partendo da Piazza Fonte Diana, che prende il nome dalle Terme Romane di Diana, rinvenute sotto la sede stradale, dove sorgono diversi palazzi neoclassici tra cui il Palazzo Comunale; a pochi passi dalla piazza troviamo la Basilica di Maria SS. Annunziata, il Duomo di Santa Maria delle Stelle o Chiesa Madre e la Chiesa di San Biagio, patrono della città, di fronte alla quale sorge il Castello dei Naselli d’Aragona di epoca rinascimentale.
Per il pranzo ci trasferiremo a Scoglitti, la piccola località marinara frazione di Vittoria; nel pomeriggio raggiungeremo la baia di Punta Braccetto, una delle più belle baie del litorale ragusano, per fare un bagno rilassante. -
SABATO:
Ragusa – Donnafugata – P.ta Secca
Ore 9:30 partenza per Ragusa “Superiore” dalla quale, dopo aver percorso le vie principali e visitato la Basilica di San Giovanni Battista, scenderemo verso “Ibla” la parte più pittoresca della città con le sue case arroccate sulle pendici delle colline; qui avremo modo di ammirare alcuni tra i più belli edifici barocchi tra i quali Palazzo Cosentini, Palazzo La Rocca, il Duomo di San Giorgio ed il Palazzo Arezzo di Donnafugata fino a raggiungere il Giardino Ibleo al cui interno sorgono il Convento dei Cappuccini ed altre Chiese.
Per il pranzo ci sposteremo al Castello di Donnafugata, una residenza settecentesca immersa nella natura costruita dal Conte Arezzo di Donnafugata e nel pomeriggio ci sposteremo sulla costa per la visita della piccola località marinara di Punta Secca, sede della villa conosciuta come la “Casa di Montalbano” nella località di Marinella, dove sarà possibile fare un bagno rinfrescante o gustare una meravigliosa granita.
Per chi volesse optare per la prenotazione dell'intero pacchetto settimanale, proponiamo altre tre soluzioni economiche di cui la prima "low" che comprende solamente il percorso in minivan come da itinerario, la seconda "middle" a cui si aggiunge il pranzo presso un ristorante tipico nelle varie località ed infine la terza "full" in cui si offre un pacchetto comprensivo di pernottamento in b&b con trattamento di pensione completa.
I prezzi e le disponibilità sono soggette a riconferma in fase di prenotazione e richiedono un minimo di 4 partecipanti; per l'opzione "full" vi saranno fornite le indicazioni sulla struttura che vi accoglierà.
Costi:
Tour giornaliero a partire da
€ 40,00 a persona/giorno
La quota si intende a persona e comprende trasporto, carburante, pedaggi e parcheggi.
Non sono comprese le visite, gli ingressi ai monumenti ed ai parchi, i pasti, le bevande e tutti gli extra di carattere personale.
I prezzi sopra riportati sono relativi ad escursioni con partenza da tutte le strutture situate nei territori di Vittoria, Comiso, Santa Croce, Acate e Ragusa, e, di conseguenza, nelle località balneari di Scoglitti, Punta Secca, Punta Braccetto e Marina di Ragusa; per partenze da altre località e/o altri itinerari, inviate la richiesta con tutte le indicazioni, vi forniremo una proposta studiata sulle vostre esigenze.
Programma settimanale

Ragusa
Cattedrale San Giovanni Battista

Ragusa
Interno della Cattedrale

Marina di Ragusa
Panorama

Ragusa
Cattedrale San Giovanni Battista
1/113
bottom of page